Il 12 giugno prossimo nell’Aula magna storica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si terrà il seminario dal titolo Il diritto agrario-alimentare-ambientale di fronte ai cambiamenti climatici.
Presiede Eloisa Cristiani, professore associato di Diritto agrario nella Classe di Scienze sociali della Scuola Superiore S. Anna.
La partecipazione è gratuita e l’iscrizione obbligatoria (termine 6 giugno).
Per informazioni e iscrizioni: Francesca Spagnuolo f.spagnuolo@sssup.it 050-833325
Programma
10.00 Saluti istituzionali
10.20 Introduzione (E. Cristiani)
10.40 PRIMA SESSIONE
Le Convenzioni Internazionali sul clima e il ruolo dell’agricoltura (S. Manservisi – Università di Modena e Reggio Emilia)
Gestione sostenibile delle foreste nella lotta al cambiamento climatico (L. Paoloni – Università del Molise)
11.20 COFFEE BREAK
11.40 SECONDA SESSIONE
Condizionalità e greening nella PAC: è abbastanza per il clima? (G. Strambi – CNR-ISGI/DAIC)
Agroenergie e clima (M. D’Addezio – Università di Udine)
Inquinamento agricolo ed effetti sul clima (A. Forti – Libera Università Mediterranea)
Small farming e cambiamenti climatici (I. Trapè – Università di Macerata)
13.00 PAUSA PRANZO
14.30 TERZA SESSIONE Tra mitigazione e adattamento: innovazione tecnologica in agricoltura e cambiamenti climatici (E. Sirsi – Università di Pisa)
I segni per il clima nella comunicazione commerciale degli alimenti (S. Masini – Università Roma Tre)
Food security e cambiamenti climatici (M. Alabrese – Scuola Superiore Sant’Anna)
Acqua e cambiamento climatico nella prospettiva del diritto agrario-alimentare-ambientale (F. Spagnuolo – Scuola Superiore Sant’Anna)
15.50 INTERVENTI PROGRAMMATI
Green economy, obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e diritto al cibo (M. Brunori – Università di Milano)
Servizi ecosistemici e cambiamento climatico: incentivare l’impresa agricola tra limiti e strategie adattive (A. Saba – Università di Bologna)
La protezione dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici nella PAC che verrà (L. Ferraris – Scuola Superiore Sant’Anna)